Skip links

Ormone della crescita o somatotropo: funzioni, carenza e come “aumentarlo”

Ormone della crescita o somatotropo: funzioni, carenza e come “aumentarlo”

La somatostatina regola il ritmo e la durata dei picchi mentre il GHRH ne regola l’ampiezza. Inoltre, anche l’IGF-1 prodotto dal fegato tende ad inibire la secrezione dell’ormone della crescita. Ad oggi non si possiedono dati soddisfacenti che riguardino Gonadotropina prezzo l’aumento di statura nei soggetti sani ai quali sia stato somministrato ormone somatotropo esogeno.

Gli atleti possono essere tentati di utilizzare la somatotropina per i suoi presunti effetti di miglioramento delle prestazioni, tra cui l’aumento della massa muscolare, la riduzione del grasso corporeo e il miglioramento della capacità di recupero. Se dovessimo cercare il protagonista di una storia straordinaria all’interno del nostro corpo, troveremmo l’ormone della crescita al centro del palcoscenico. Questo piccolo messaggero chimico, spesso sottovalutato, è il catalizzatore di uno processo biologico che si svolge quotidianamente nel nostro organismo, regolando una vasta gamma di processi vitali. Nei bambini piccoli i livelli di produzione dell’ormone della crescita sono normalmente bassi, aumentano in maniera graduale durante l’infanzia fino ad arrivare, durante la pubertà, a un picco che coincide con il periodo di maggiore velocità di crescita.

L’aumento della secrezione del GH avviene durante il sonno e, in particolare, durante la fase del sonno profondo. L’aumento della sintesi di GH si apprezza anche durante il digiuno; questo avviene perché l’aumento della concentrazione di glucosio ematico, in altre parole la glicemia, inibisce la sintesi di GH attraverso un meccanismo a feedback negativo. La carenza congenita è spesso il risultato di problemigenetici che influenzano la produzione o l’azione del GH.

  • La maggiore presenza degli eritrociti, nel circolo sanguigno, cambia il valore di ematocrito e – come diretta conseguenza – la quantità di ossigeno trasportabile.
  • Altre condizioni in cui è indicato l’ormone della crescita sono l’insufficienza renale cronica, la sindrome di Turner e quella di Prader-Willi.
  • L’ormone della crescita (GH), noto anche come somatotropina, è una sostanza chimica prodotta dalla ghiandola pituitaria, situata nella base del cervello.
  • L’azione di stimolo sull’accrescimento inizia alla nascita e termina dopo la saldatura delle cartilagini presenti all’estremità delle ossa lunghe.

Controindicazioni ed effetti collaterali

L’ormone della crescita non è prodotto in modo costante né nel corso della vita né nel corso della singola giornata. Il cortisolo alto si associa a un abbassamento delle difese immunitarie e a un aumento di rischio di sviluppare alcune patologie cardiache e malattie croniche, tra cui il diabete di tipo 2. Assegnista di ricerca presso l’Università di Perugia, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Sezione di Farmacologia. Il suo principale campo di interesse è l’immunofarmacologia, nello specifico la ricerca di nuovi marcatori delle cellule T regolatorie e loro potenziale utilizzo come bersagli terapeutici per lo sviluppo di nuovi farmaci. Una possibile GHD ha un impatto significativo non solo sul fisico, ma anche sulla salute mentale, il benessere psicologico e lo sviluppo di stati depressivi.

Cos’è l’ormone della crescita?

Questo permette anche di calibrare perfettamente il dosaggio, e ogni bambino in cura è seguito regolarmente dal centro che ha prescritto la cura. Tutti gli esseri umani crescono, poi invecchiano, ma va da sé che l’ormone della crescita è particolarmente importante nell’infanzia, quando il bambino si sta formando. Questo ormone, chiamato anche somatotropo o somatropina, e conosciuto anche con la sigla GH, in realtà è una proteina che viene prodotta dall’ipofisi, fondamentale perché il processo di sviluppo e crescita sia regolare. Da un lato, l’azione è sinergica giacché l’insulina, in quanto ormone ipoglicemizzante, abbassa i livelli di glucosio ematico e, di conseguenza, coadiuva la biosintesi di GH. L’azione antagonista dell GH nei confronti dell’insulina si rileva negli epatociti, a causa della modifica negativa sul trasporto del glucosio dal liquido interstiziale al citoplasma e, per lo stesso motivo, si apprezza nelle cellule del muscolo.

Alcuni pazienti potrebbero anche sperimentare cambiamenti dell’umore, dipendenza e sintomi di astinenza, nonché ingrossamento del cuore, ipoglicemia, possibili danni al fegato, affaticamento e ginecomastia – crescita del tessuto mammario negli uomini. La diagnosi di una possibile carenza dell’ormone della crescita – anche nota GHD, da Growth Hormone Deficiency – inizia spesso quando il bambino non raggiunge le tappe previste per altezza e peso, né durante l’infanzia né nell’adolescenza. Se il pediatra sospetta una deficienza, proporrà alla famiglia di eseguire una serie di test specifici.

Si è visto infatti che maggiore è la produzione di acido lattico maggiore è la quantità di GH rilasciato in circolo. Tuttavia, è importante notare che l’uso della somatotropina a fini di doping è proibito dalle organizzazioni sportive e viene considerato una pratica sleale e pericolosa. La somatotropina è inclusa nella lista delle sostanze vietate pubblicata dall’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA), che è l’organismo responsabile per promuovere, coordinare e monitorare la lotta contro il doping nello sport a livello internazionale. In secondo luogo, migliora l’ipertrofia muscolare, ossia il processo attraverso il quale le cellule muscolari aumentano in dimensioni.

Il cortisolo contribuisce inoltre a contenere i processi infiammatori e ha un ruolo nella funzionalità della memoria. L’ormone della crescita stimola la produzione dei globuli rossi, agendo direttamente sull’eritropoiesi. La maggiore presenza degli eritrociti, nel circolo sanguigno, cambia il valore di ematocrito e – come diretta conseguenza – la quantità di ossigeno trasportabile. È strutturalmente simile ad altri ormoni, tra cui il lattogeno placentare umano ed alla prolattina. L’ormone della crescita ha il ruolo di dirigere la crescita dei tessuti, agendo direttamente sui processi di mitosi cellulare e – in generale – sull’anabolismo.

L’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha autorizzato l’uso dell’ormone della crescita in età pediatrica come terapia sostitutiva per trattare pazienti con insufficiente secrezione che comporta deficit di ormone della crescita. Altre condizioni in cui è indicato l’ormone della crescita sono l’insufficienza renale cronica, la sindrome di Turner e quella di Prader-Willi. Infine, l’ormone della crescita può essere prescritto in bambini con alterazioni in geni essenziali per la crescita delle ossa lunghe e della statura normale e bambini nati piccoli per l’età gestazionale (SGA) che non recuperano la crescita in maniera spontanea.

I picchi maggiori si riscontrano durante il sonno, in particolare con l’inizio del sonno. Tali picchi si riducono con l’età, al punto che la secrezione di GH nell’età media è circa il 15% di quella della pubertà. Oltre il sonno, altri stimoli alla secrezione di GH sono rappresentati dall’esercizio fisico, traumi, sepsi e stato nutrizionale.Il GH agisce su specifici recettori cellulari inducendo sintesi proteica, lipolisi e antagonizzando l’azione insulinica. Il cosiddetto ormone della crescita è una molecola chiave nel complesso meccanismo del nostro corpo e svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo fisico e nella regolazione di numerose funzioni metaboliche.

Leave a comment